Paris-Camembert 2025, Lander Loockx sorprende i padroni di casa

Lander Loockx conquista la Paris – Camembert 2025 regolando i compagni di fuga. Il corridore della Unibet Tietema Rockets si è ben gestito in un finale ricco di attacchi e accelerazioni, superando sul traguardo Paul Seixas (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Louis Barré (Intermarché-Wanty), che erano stati i più attivi nel finale. I tre facevano parte di un gruppetto che si era selezionato a cento chilometri dalla conclusione, rilanciando poi a 35 chilometri dall’arrivo a assieme anche a Léo Bisiaux (Decathlon Ag2r La Mondiale) ed Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), prima di darsi battaglia sull”ultima salita, dove tuttavia non sono riusciti a fare la differenza. Si è così arrivati ad uno sprint ristretto che ha visto il corridore neerlandese, il meno conosciuto del quintetto, piazzare la zampata vincente.
Il video dell’arrivo
🇧🇪 Lander Loockx won 🇫🇷 Paris-Camembert today and earned his body weight in cheese. 🧀
🇫🇷 Paul Seixas finished 2nd and 🇫🇷 Léo Bisiaux ended 5th in his first race on the road as a pro.pic.twitter.com/ZLI3x4TSym
— Cyclocross24.com (@cyclocross24) April 2, 2025
Il racconto della corsa
La corsa si apre con l’attacco di Carter Guichard (Nice Métropole Côte d’Azur), Federico Biagini (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Jelle Vermoote (Wagner Bazin WB), Declan Irvine (Novo Nordisk) e Corentin Devroute (CIC U Nantes). Il gruppo lascia inizialmente fare, ma il vantaggio rimane da subito intorno ai 2 minuti e non di più, anche perché la Uno-X Mobility prende quasi subito in mano le redini della situazione.
È il vento a scuotere ancora di più la corsa, con alcuni frazionamenti che avvengono in gruppo e con la prima parte di questo, composto da circa 70 corridori, che si porta sui fuggitivi. Questo troncone subisce un’ulteriore lacerazione, anche per via di qualche caduta, e davanti, quando alla fine mancano 100 km, rimangono in 40, anche se le distanze fra un gruppetto e l’altro sono ancora ridotte. In testa alla corsa vengono segnalati : Léo Bisiaux, Paul Seixas, Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale), Iker Mintegi (Euskaltel-Euskadi), Alexander Konijn (Nice Métropole Côte d’Azur), Louis Barré, Simone Gualdi, Victor Hannes (Intermarché-Wanty), Alexys Brunel, Joris Delbove, Nicola Marcerou (TotalEnergies), Eliott Boulet, Baptiste Geégoire (Groupama-FDJ), Luca Colnaghi, Lorenzo Conforti, Enrico Zanoncello (VF Group-Bardiani CSF-Faizane’), Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA), Jocelyn Baguelin, Tom Portsmouth, Henri-François Haquin (Wagner Bazin WB), Matyas Kopecky (Novo Nordisk), Sakarias Koller Loland, Stian Fredheim, Rasmus Bogh Wallin, Henrik Breiner Pedersen, Martin Urianstad Bugge (Uno-X Mobility), Francisco Galvan, Antonio Jesùs Soto (Equipo Kern Pharma), Anthony Delaplace, Baptiste Poulard (Arkéa-B&B Hôtels), Dillon Corkery (St-Michel-Preference Home-Auber 93), Maxime Jarnet (Van Rysel-Roubaix) e Lander Loockx, Adam Toupalik, Axel Huens, Tomas Kopecky, Abram Stockman (Unibet Tietema Rockets).
Il testa a testa fra i due tronconi del gruppo dura sino a 40 chilometri dalla conclusione, con un distacco che oscilla sempre attorno ai 40 secondi. Se fino a quel momento ogni azione al comando non trovava spazio, sulla Côte de Champeaux si forma una azione con Léo Bisiaux, Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale), Louis Barré (Intermarché-Wanty), Stian Fredheim (Uno-X Mobility), Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels) e Lander Loockx (Unibet Tietema Rockets). Inseguiti dal primo troncone, mentre dietro è la Groupama -FDJ che prova a gestire l’inseguimento del gruppone principale, i battistrada perdono Fredheim nella salita successiva, che li vede allungare a 30 secondi.
Malgrado un problema meccanico di Barré, abile a rientrare velocemente, gli uomini di testa proseguono nella loro azione e si presentano nei 25 chilometri finali con un vantaggio di 50 secondi sul primo troncone e 1’25” sul secondo, che ha perso lo slancio che lo aveva quasi portato a chiudere nelle fasi precedenti. In vista del secondo passaggio sulla Côte de l’Angleterre, gli inseguitori si avvicinano molto, ma quando la strada torna a salire sulla Butte des Fondits, ultima difficoltà di giornata, davanti esplode la corsa e non ce n’è più per nessuno. Al comando emergono così Seixas e Barré, ma i due non trovano l’intesa e vengono ripresi in vista del GPM da Costiou e Loockx, mentre Bisiaux rientra poco dopo.
Finite le difficoltà, non c’è neanche più margine per fare la differenza e malgrado l’azione di Thibaud Gruel (Groupama-FDJ) sono i cinque battistrada a giocarsi la corsa. La conclusione è dunque in volata e a spuntarla è Loockx, che si mette alle spalle Seixas e Barré.
Risultato Paris-Camembert 2025
Scegli la tua squadra per il FantaLiegi-Bastogne-Liegi: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |